Negli ultimi giorni un video virale sta facendo impazzire il web. Il video mostra una rappresentazione della scala di Penrose, anche nota come scala infinita o impossibile Nel video si sostiene che un architetto filippino Rafael Nelson Aboganda sia riuscito a costruirne una all’interno del Rochester Institute di New York e si vedono alcune persone percorrere una scala per ritrovarsi sempre al punto di partenza.
Si tratta, ovviamente, di un fake, di uno scherzo ben riuscito, basato appunto sulla scala di Penrose, un’ illusione ottica, descritta dai matematici inglesi (padre e figlio) Lionel e Roger Penrose nel 1958.
Si tratta della rappresentazione bidimensionale di una rampa di scale che muta la propria direzione di 90 gradi quattro volte mentre la si sale o la si scende, per ritornare al punto di partenza in un giro infinito.
Essendo bidimensionale è impossibile realizzare un oggetto tridimensionale di questo genere-
L’influenza con le opere dell’artista olandese Escher fu reciproca, ma solo dopo la pubblicazione dell’articolo del ’58 Escher iniziò a disegnare oggetti impossibili. In particolare si servì della scala di Penrose nella litografia Klimmen en dalen (“Salita e discesa”, marzo 1960)
La scala viene citata anche nel film di Christopher Nolan Inception (2010) ed in Labyrinth (1985) con David Bowie.
(E comunque per un’illusione che abbia senso è necessario avere almeno 4 rampe di scale, mentre quelle del video sono solo due, impossibile nell’impossibile :p)
1 comment
[…] La scala infinita di Escher al Rochester Institute? è un fake http://www.tissy.it/la-scala-infinita-di-escher-al-rochester-institute-e-un-fake/ […]