Siete amanti dell’arte ma pigri o impossibilitati a viaggiare quanto vi piacerebbe?
Ci pensa Google.
Poco tempo fa vi avevo segnalato Google art project per visitare virtualmente alcuni tra i musei più famosi del mondo.
Con la stessa finalità nasce oggi una nuova iniziativa di Street View che offre la possibilità di navigare virtualmente all’ingerno di monumenti italiani e feancesi dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità , questi luoghi si vanno ad aggiungere alle mappe a 360 gradi di Pompei che lo scorso anno erano state implementate nel servizio.
Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC e all’impiego di un trike, il team di google street è potuto entrare in luoghi come il Colosseo, i Fori Imperiali, Villa Adriana, la cattedrale di Santa Maria del Fiore, le Terme di Bath e il castello di Fontainebleau.
Che aspettate? andate subito a questo link.
Se amate la storia vi segnalo anche quest’altra iniziativa : Historypin, un programma beta che – in collaborazione con Google Street View – si è dato come obiettivo di diventare un immenso archivio fotografico dove inserire le foto di tutti i luoghi del mondo in diversi periodi storici.
Chiunque può inserire foto, “geottaggando” precisamente il luogo a cui si riferiece e qui entra in gioco la parternship con Street View.Potrete cercare un luogo girando sulla mappa di Google,e visualizzare la vecchia foto nell’immagine scattata dalle street view cars pochi mesi fa visualizzando quindi il ‘vecchio’ e il ‘nuovo’ e divertirvi a vedere come è cambiato un luogo nel corso della storia.
Purtroppo per ora, specialmente in Italia, pochi hanno collaborato fornendo le loro foto, per cui datevi da fare 😀
qui sotto un video dimostrativo
5 comments
:fischia:
wow
vuoi farlo con me
😉
bè cmq sono d’accordo, e anche un bel articoletto bravi 🙂
[…] una serie di iniziative culturali di grandissimo successo. Penso ad esempio a Art project o alla visita virtuale di monumenti o ai filmati dell’istituto Luce su […]
[…] di grandissimo successo. Penso ad esempio a Art project o alla visita virtuale di monumenti o ai filmati dell’istituto Luce su […]